Technoswiss-SA-Logo

Transizione verso soluzioni di calore rinnovabile in Ticino

Technoswiss SA è specializzata nella progettazione di soluzioni efficaci per ogni tipo di costruzione, rinnovo o intervento volto al risparmio energetico. Con un’attenzione particolare all’efficienza e alla sostenibilità, l'azienda di Dongio si occupa di tutti gli aspetti tecnici necessari, dalla progettazione degli impianti di riscaldamento e sanitari alla redazione degli incarti energetici.


Ogni progetto viene realizzato con un focus sulla qualità, la conformità alle normative e l’ottimizzazione delle risorse. Per l’esecuzione pratica Technoswiss SA si avvale della collaborazione di professionisti esterni qualificati, così da assicurare alla clientela che ogni fase venga svolta con il massimo della precisione e della competenza.   

Sopralluogo e consulenza

Il sopralluogo è una fase cruciale per comprendere appieno le caratteristiche del lavoro da eseguire e raccogliere le informazioni necessarie a una progettazione efficace. TechnoSwiss SA garantisce una valutazione accurata del sito, tenendo conto di ogni dettaglio per offrire soluzioni ottimali.


In particolare, la fase preliminare consiste nell’esecuzione di:

Preparazione:

prima del sopralluogo, raccogli tutte le informazioni necessarie, come planimetrie e specifiche richieste dal cliente. prepara gli strumenti come misuratori, fotocamera e dispositivi di sicurezza;

Ispezione del sito:

valutazione accurata dello stato attuale dell’edificio, con rilevazione delle misure precise di spazi e distanze. Valutazione di eventuali criticità strutturali o problematiche tecniche;

Documentazione:

scatto di fotografie e registrazione di video per un riferimento visivo, con annotazione di osservazioni cruciali per la fase progettuale;

Interazione con il cliente:

consulenza per comprendere meglio le aspettative del cliente e suggerirgli le soluzioni più indicate sulla base del sopralluogo;

Analisi e pianificazione:

analisi dei dati raccolti e preparazione di un rapporto dettagliato con soluzioni tecniche e raccomandazioni.

Progettazione di impianti di riscaldamento e sanitari

Analisi delle esigenze

  • Valutazione delle necessità termiche e idriche dell'edificio: si analizzano le richieste energetiche per garantire il comfort e l'efficienza del sistema;
  • considerazione delle condizioni climatiche locali e delle abitudini degli utenti: si tiene conto delle variabili ambientali e delle abitudini quotidiane per la progettazione di un impianto completamente su misura.

Progettazione preliminare

  • Definizione del tipo di impianto: selezione del sistema più adatto, come riscaldamento a pavimento o pompe di calore, in base alle necessità;
  • scelta delle tecnologie e dei materiali da utilizzare: soluzioni innovative e durevoli per garantire efficienza e affidabilità;
  • stima dei costi e dei tempi di realizzazione: previsione dettagliata di spesa e durata dei lavori.

Progetto definitivo

  • Elaborazione di schemi dettagliati dell'impianto: redazione di piani esecutivi per la realizzazione precisa dell'impianto;
  • calcolo delle dimensioni e delle capacità delle apparecchiature: definizione delle specifiche tecniche per ciascun componente;
  • verifica della conformità alle normative vigenti: controlli accurati mirati a verificare che il progetto rispetti tutte le leggi e le normative locali in materia di sicurezza ed efficienza.

Progetto esecutivo

  • Preparazione dei disegni tecnici e dei documenti necessari per l'installazione: redazione dei documenti e dei disegni necessari per la corretta realizzazione del progetto;
  • pianificazione delle fasi di lavoro e coordinamento con altri professionisti: definizione delle tempistiche e coordinazione dell'intervento con elettricisti, muratori e altri tecnici coinvolti.

Installazione e collaudo

  • Esecuzione dei lavori di installazione secondo il progetto esecutivo: le installazioni vengono eseguite nel completo rispetto delle specifiche del progetto;
  • verifica del corretto funzionamento dell'impianto e collaudo finale: test accurati di volti a garantire che tutto operi correttamente;
  • rilascio delle certificazioni di conformità: al termine del lavoro si forniscono i certificati che attestano la rispondenza alle normative.

Manutenzione e gestione

  • Pianificazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria: organizzazione degli interventi di manutenzione necessari per mantenere l’impianto in perfette condizioni;
  • monitoraggio delle prestazioni dell'impianto e interventi correttivi se necessari: controllo costante dell’efficienza del sistema e intervento tempestivo in caso di anomalie.

Preparazione di incarti energetici

La preparazione di incarti energetici è un passo cruciale per migliorare l'efficienza energetica di un edificio. TechnoSwiss SA offre un approccio completo che comprende la raccolta di informazioni, l’analisi delle prestazioni energetiche e la proposta di interventi correttivi. Ecco le fasi principali del processo:

Raccolta delle informazioni

  • dati dell'edificio: raccolta delle informazioni relative all'edificio, come planimetrie, anno di costruzione, materiali utilizzati e caratteristiche strutturali;
  • consumi energetici: acquisizione dei dati sui consumi energetici attuali, inclusi quelli di elettricità, gas e acqua;

Analisi energetica

  • valutazione delle prestazioni: analisi delle prestazioni energetiche dell'edificio mediante software specifici e metodi di calcolo standardizzati;
  • identificazione delle inefficienze: individuazione delle aree in cui l’edificio non è ottimizzato dal punto di vista energetico, evidenziando le perdite di energia;

Proposta di interventi

  • soluzioni di miglioramento: elaborazione di proposte per migliorare l’efficienza energetica, come l’isolamento termico, l’installazione di pannelli solari o la sostituzione di impianti obsoleti;
  • stima dei costi e benefici: calcolo dei costi degli interventi proposti e dei risparmi energetici attesi;

Redazione del rapporto

  • documentazione dettagliata: preparazione di un rapporto completo che riassume tutte le analisi, le soluzioni proposte e le stime economiche;
  • certificazioni: verifica che il rapporto rispetti le normative vigenti e includa tutte le certificazioni necessarie;

Presentazione e approvazione

  • condivisione con il cliente: presentazione del rapporto al cliente, con spiegazione chiara delle analisi e delle proposte;
  • feedback e revisione: raccolta del feedback del cliente e eventuale revisione del rapporto in base alle sue osservazioni.

Rete di teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è un sistema che sfrutta una centrale termica, alimentata da biomassa, per distribuire calore in modo efficiente e sostenibile. TechnoSwiss SA si occupa della progettazione e dell’ottimizzazione di questo sistema, il quale offre numerosi benefici sia in termini ambientali che economici.


Di seguito sono elencate tutte le componenti del sistema di teleriscaldamento con le funzioni che svolgono:

Centrale di quartiere o di città a biomassa:

 La centrale termica è il cuore del sistema e utilizza biomassa, come legno o residui agricoli, per generare calore. Questo processo è ecologico, riducendo l'uso di combustibili fossili e le emissioni di CO₂;

Tubi interrati:

il calore viene trasportato tramite tubazioni coibentate, interrate per ridurre le perdite e proteggere dalle intemperie. Queste tubazioni mantengono l'acqua calda a temperature elevate, garantendo un flusso energetico costante ed efficiente;

Rete sotterranea:

la rete di tubazioni distribuisce il calore agli edifici tramite scambiatori di calore, che trasferiscono l’energia dal fluido della rete al sistema di riscaldamento interno. Una volta raffreddata, l’acqua ritorna alla centrale per essere riscaldata di nuovo, creando un ciclo continuo di efficienza energetica.

Questo sistema contribuisce a un risparmio energetico significativo, riducendo le emissioni e utilizzando fonti rinnovabili per garantire il massimo comfort negli edifici.

Esperto CECE e CECE Plus

Siamo esperti accreditati CECE e CECE Plus, con competenze avanzate nella valutazione e ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici. Il Certificato Energetico Cantonale degli Edifici (CECE) analizza i consumi energetici di un edificio, considerando fattori come riscaldamento, acqua calda, illuminazione e altri consumi elettrici, e fornisce un punteggio che evidenzia la qualità energetica dell'edificio.


Il CECE Plus, invece, offre una consulenza approfondita per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica, suggerendo interventi concreti per ridurre i consumi e ottimizzare le prestazioni. Questi servizi aiutano i proprietari a risparmiare energia, ridurre i costi e mantenere il valore del loro immobile.

Orizzonte Bussola Energia

Bussola Energia è un servizio neutrale che guida i proprietari di edifici verso il miglioramento delle prestazioni energetiche e della qualità abitativa. Durante un sopralluogo di circa un'ora un orientatore abilitato fornirà una valutazione preliminare dell’edificio, indicando possibili interventi, incentivi e benefici.


Il servizio aiuta a comprendere i prossimi passi da compiere e a scegliere le soluzioni più adatte alla propria situazione. Al termine riceverai un rapporto completo con tutte le informazioni discusse. Il servizio in questione è coordinato da TicinoEnergia ed è sostenuto dal Canton Ticino.

Consulenze su fonti di calore rinnovabile

TechnoSwiss SA offre consulenza per la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti, come i riscaldatori a olio, con soluzioni più moderne ed efficienti, come le pompe di calore. Se desideri ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza del tuo impianto richiedere il consiglio di un esperto è il primo passo.


La sostituzione del riscaldatore con una pompa di calore consente sia di risparmiare sui consumi energetici che di ridurre le emissioni di CO₂, rendendo la tua abitazione o il tuo edificio più sostenibile. Affidati a TechnoSwiss SA per una consulenza personalizzata che ti guiderà verso soluzioni a lungo termine, con benefici sia a livello economico che ambientale.

Icona - Telefono

Vuoi fare il passaggio a soluzioni di calore rinnovabile? Contatta l’azienda per una consulenza

Prenota una consulenza
Share by: